Due città agli antipodi geografici, Aarhus in Danimarca e Pafos a Cipro, sono le nuove Capitali Europee della Cultura del 2017. (continua la lettura)
Quando è trascorso quasi un mese dalla designazione di Matera a Capitale Europea della Cultura, la massima assise cittadina è stata chiamata a riflettere sul proprio futuro, per non disperdere il valore del risultato. Passaggio politico importante, nell'intervento del consigliere (continua la lettura)
Si rafforzano i rapporti fra la Basilicata e l'Estonia, in generale, e fra le città di Matera e di Tallin, in particolare, nel segno della cultura e del turismo. In visita a Matera una delegazione dell'ambasciata estone. (continua la lettura)
Matera2019, dossier di Candidatura. Se ne riparlerà in un'apposita seduta del Consiglio Comunale, intorno al 20 agosto. Intanto nel corso dell'ultima assise, il direttore del Comitato Scientifico, Paolo Verri, ha delineato le linee guida del documento che sancirà la candidatura. (continua la lettura)
A distanza di una decina di giorni, una appendice alla discussione sul documento di apertura al confronto, nel corso dell'ultima seduta del Consiglio Comunale di Matera. Spazio quindi alle comunicazioni sul dossier di Candidatura a Capitale Europea della Cultura. (continua la lettura)
Acquedotto Lucano sposa il progetto di Candidatura della città dei Sassi. È avvenuto in modo più che simbolico a Matera, a margine dell'assemblea annuale dei soci e con l'iniziativa “Il gusto dell'identità”. (continua la lettura)