Per prestare il proprio contributo nella cerimonia di chiusura dell'anno da Capitale Italiana della Cultura (continua la lettura)
Presentati poi 'Tastes from Monte Sant'Angelo' e Festival Mònde (continua la lettura)
Lippolis: grande partecipazione da parte della cittadinanza in termini di idee (continua la lettura)
La Capitale del libro nasce dall'esperienza molto importante della Capitale italiana della Cultura (continua la lettura)
Non basta solo avere un importante patrimonio artistico, per vincere è indispensabile dimostrare di voler puntare sulla cultura in qualsiasi ambito, dall'ambiente allo sviluppo infrastrutturale, toccando il welfare, la qualità di vita dei residenti e temi come quello dell'antimafia. (continua la lettura)
A un anno esatto dalla cerimonia di apertura di Matera2019, il 19 gennaio 2020 ci sarà l'inaugurazione del campo di basket di piazza degli Olmi: un riconoscimento andrà a tutti i cittadini che hanno partecipato al percorso da capitale europea (continua la lettura)
Sono sette le città pugliesi che si sono candidate al riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura 2021: Bari, Barletta, Molfetta, San Severo, Taranto, Trani e l'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina (continua la lettura)
L'iniziativa si è conclusa con un bilancio positivo, segnato in particolare dall'attribuzione significativa della cittadinanza onoraria alla comunità ebraica di Roma per l'impegno profuso nella difesa dei diritti umani (continua la lettura)
“Sarà una sfida stimolante e a me, personalmente, le sfide piacciono – ha dichiarato il primo cittadino Bottaro - Mettiamo in conto di dover sfidare altre città blasonate ma la nostra Trani ha le potenzialità, culturali, artistiche e storiche, per (continua la lettura)
Un anno intenso iniziato con la giornata inaugurale del 19 gennaio 2019, e che vedrà la chiusura il 20 dicembre, alla presenza del presidente del Parlamento Europeo David Sassoli (continua la lettura)