Articoli con argomento: ‘Candidatura’

Bernalda, pronta per presentare il dossier di candidatura a capitale italiana della cultura 2026

Si terrà venerdì prossimo 10 novembre, alle ore 11 presso il castello medievale di Bernalda, la conferenza stampa di presentazione del dossier di candidatura della città a Capitale italiana della cultura per il 2026, curato dalla Fondazione “MeNO”. (continua la lettura)

Avvio delle attività di animazione territoriale da parte del GAL-PESCA “SABIR” e del Comune di Rotondella

Tre incontri previsti per coinvolgere comunità e stakeholder: ecco le date e come partecipare (continua la lettura)

Incontro tra il sindaco di Viggiano e il Ministro della Cultura: sul tavolo la candidatura UNESCO del Sacro Monte

Amedeo Cicala e Gennaro Sangiuliano discutono a Roma la possibilità di riconoscimento UNESCO per "I Cammini dei Popoli Lucani al Sacro Monte di Viggiano" (continua la lettura)

Matera vota in Consiglio la candidatura dei Cammini di Viggiano all’Unesco

C’è un unico punto, all’ordine del giorno del consiglio comunale, convocato per lunedì prossimo 10 luglio alle ore 16 (continua la lettura)

Archiviato con:                     

Quattro città lucane e due pugliesi candidate a Capitale italiana della Cultura 2026

In 26 hanno inviato la manifestazione d'interesse (continua la lettura)

Archiviato con:                 

Al Salone del Libro di Torino, la presentazione della candidatura a Capitale Italiana della cultura 2026 della Magna Grecia Lucana

Il 22 maggio, iniziativa a cura del Comune di Policoro. Ne dà notizia il Circolo Velico Lucano. (continua la lettura)

Area Sud in corsa per diventare Patrimonio Unesco: Salerno appoggia la candidatura ma chiede attenzione all’emergenza infrastrutturale

Il Consorzio Turistico Maratea sostiene la candidatura dell'area, ma sottolinea la necessità di risolvere i problemi legati alla chiusura della SS 18 a Castrocucco (continua la lettura)

Archiviato con:                                     

Bari, giunta approva delibera per partecipazione città a candidatura Italia per Euro2032

Le competizioni sarebbero ospitate nello stadio San Nicola, mentre nello stadio della Vittoria potrebbero svolgersi le sedute di allenamento delle squadre partecipanti (continua la lettura)

Archiviato con:                 

Pisticci, la Provincia di Matera sostiene la città finalista al premio “Città Italiana dei Giovani 2023”

Il presidente Piero Marrese: "Insieme a Pisticci, tutta la provincia si candida ad essere la capitale italiana dei giovani 2023" (continua la lettura)

Archiviato con:                                                     

Matera aderisce alla candidatura italiana al X Forum Mondiale dell’Acqua 2024 questo articolo contiene video

Organizzato ogni tre anni dal Consiglio Mondiale dell'Acqua (World Water Council), il Forum Mondiale dell'Acqua (World Water Forum) è la principale piattaforma di confronto internazionale sulle sfide e le opportunità legate all'acqua (continua la lettura)

Archiviato con: