Se a Matera la situazione è tornata rapidamente alla normalità ed il Comune ha già stimato i danni, nel materano e nel metapontino, si è in attesa di risposte alla richiesta di stato di calamità già inoltrata dalla Regione Basilicata, ma (continua la lettura)
Sono 295 le imprese agricole che beneficeranno degli aiuti per un totale di 743 mila e 348 euro (continua la lettura)
Due parlamentari lucani (Gianni Pittella e Salvatore Margiotta) hanno inviato una lettera ai premier Conte e ai ministri Centinaio (Agricoltura) e Toninelli (Infrastrutture). (continua la lettura)
La delegazione lucana davanti al Ministero delle Politiche Agricole per manifestare contro le insolvenze dello Stato, debitore di mezzo miliardo per il mancato versamento dei contributi dovuti per le assicurazione contro le calamità nelle campagne. (continua la lettura)
All'Ordine degli Psicologi di Basilicata evento Ecm rivolto ai professionisti sulla Psicologia dell'Emergenza con intervento del professor Luigi Ranzato, fondatore della Federazione Psicologi per i Popoli. Emerso il ruolo chiave nell'assistenza socio-sanitaria per vittime e parenti ma anche ai soccorritori. (continua la lettura)
"Settore agricolo versa in gravi condizioni in quei territori" (continua la lettura)
E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del CdM che consentirà ai cittadini colpiti da calamità di beneficiare di un contributo statale per i danni provocati dalle situazioni di emergenza verificatisi a partire dal maggio 2013 (3 gli eventi (continua la lettura)
Oltre 90 milioni di metri cubi d'acqua si sono accumulati, negli ultimi due giorni, negli invasi lucani. Critica la situazione della diga di San Giuliano. Sull'emergenza, si registrano inoltre le prese di posizione delle associazioni di categoria e della politica. (continua la lettura)