In occasione del quarantennale dal terremoto del 1980, a Potenza la cittadella di Bucaletto, sorta all'indomani del tragico evento, ha ospitato l'avvio del primo Festival Dottrina Sociale della Chiesa in Basilicata. Dal 23 al 25 novembre, previsti webinar sul tema (continua la lettura)
Percosse per strada e due colpi sparati da una pistola scacciacani. E' la dinamica di una rissa avvenuta nel rione Bucaletto a Potenza: coinvolte quattro persone appartenenti a due famiglie, finite agli arresti domiciliari. Intervenuti polizia e carabinieri, indagini in (continua la lettura)
Punto all’ordine del giorno in Consiglio comunale a Potenza la discussione della proposta di delibera relativa alla costruzione di 5 fabbricati per un totale di 70 alloggi e 10 locai a Bucaletto. (continua la lettura)
Ad un anno dalla chiusura è stato riaperto al traffico, e adeguato secondo standard di sicurezza e opere accessorie, lo svincolo d'ingresso ed uscita dal quartiere di Bucaletto lungo il raccordo autostradale Sicignano - Potenza (continua la lettura)
La Giunta regionale lucana con in testa il presidente Vito Bardi in visita nel quartiere di Bucaletto a Potenza, sorto all'indomani del sisma 1980 e interessato da una emergenza igienico sanitaria. Oltre i nuovi alloggi già previsti, "necessaria" ha detto (continua la lettura)
Mercoledì il presidente della Regione Bardi e il sindaco di Potenza De Luca firmeranno un accordo con l'amministratore dell'Ater Domenico Esposito: Il costo totale dell’operazione è pari ad 8 milioni di euro: 7 milioni a valere sul Po-Fesr Basilicata 2014-2020 (continua la lettura)
Tre appuntamenti con la prevenzione femminile e visite gratuite a Bucaletto (continua la lettura)
Padre e figlio - di 60 e 22 anni, entrambi con precedenti penali - avevano creato una centrale dello spaccio di droga nella loro abitazione. (continua la lettura)
Consegnate le prime case dell'Ater presso la Torre nel quartiere post terremoto nel 1980 di Bucaletto. Il sindaco De Luca richiama il bando per le periferie per completare l'intero programma di riqualificazione. (continua la lettura)
Il sindaco De Luca ha presentato un bando dell'Ater finanziato con circa quattro milioni di euro e attraverso il quale sarà fornita una social card e saranno "garantiti" i contributi economici (da 300 a 400 euro al mese per nucleo (continua la lettura)