Il materiale era "scaduto di validità già da tempo". (continua la lettura)
Un 19enne è stato multato per aver fatto esplodere un violento petardo in piazza. (continua la lettura)
E' cresciuto il numero dei feriti nelle province di Bari e Bat, a causa dei botti di Capodanno. Mentre, a livello nazionale, sono 204 i feriti in diminuzione rispetto ai 216 del 2019. Quest'anno inoltre i dati, relativamente alla gravità (continua la lettura)
Anche a Matera la Polizia di Stato ha dato avvio alla campagna di sensibilizzazione ed informazione sui pericoli legati all’uso scorretto dei “botti” e dei danni che ne derivano. Il sindaco, Raffaello De Ruggieri, ha firmato l'ordinanza per vietare l'uso (continua la lettura)
Sequestrata una tonnellata di fuochi d'artificio a Foggia: l'operazione concluda dalle Fiamme Gialle di San Severo (continua la lettura)
Distrutti 400 kg di manufatti esplosivi artigianali (1200 botti circa) che sul mercato avrebbero fruttato circa 10mila euro. Denunciato il conducente del furgone che li stava trasportando lungo la SS 106 Jonica, fermato per un controllo. (continua la lettura)
Il sequestro in casa del pregiudicato ha permesso di scongiurare i gravi rischi derivanti da una potenziale deflagrazione accidentale, tenuto conto che il materiale pirico - che sarà distrutto - era accatastato senza le prescritte cautele e misure di sicurezza. (continua la lettura)
I baschi verdi del gruppo Lecce, in collaborazione con i finanzieri della compagnia di Gallipoli, hanno individuato una persona, incensurata, di nazionalità italiana, che trasportava a bordo di un mezzo un ingente quantitativo di materiale pirotecnico "fatto in casa". (continua la lettura)
I due - uno del paese, l'altro straniero - hanno acceso in strada alcuni razzi pirotecnici. Il fatto è avvenuto in presenza di altre persone e senza aver comunicato l'iniziativa né aver ottenuto alcuna autorizzazione. (continua la lettura)
In particolare, in una villa rurale a Ruvo di Puglia è stato scoperto un laboratorio illegale per produrre fuochi pirotecnici nel quale sono stati sequestrati sia materiale per la realizzazione dei prodotti, sia merce già pronta per essere venduta. (continua la lettura)