Nelle more della redazione del Piano paesaggistico, la giunta regionale ha istituito la Commissione regionale in applicazione dell’articolo 137 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. In base alle disposizioni nazionali la Commissione, se c’è un’urgenza, ha il potere (continua la lettura)
Nell’ambito del suo programma periodico di restauri di opere d’arte facenti parte del patrimonio culturale italiano, Intesa Sanpaolo finanzierà il restauro di due tele settecentesche, raffiguranti Santa Cecilia e Santa Apollonia, provenienti dalla chiesa di San Francesco a Tolve (PZ) (continua la lettura)
Secondo un bilancio dei Carabinieri del nucleo di Bari, sono 126 le persone denunciate nel 2019, tra Puglia e Basilicata, per ricettazione, violazioni in materia di ricerche archeologiche, contraffazione di opere d'arte e altre tipologie di reato previste dal Codice (continua la lettura)
"La strategia è di aumentare l'offerta attrattiva della Basilicata in questo particolare momento di visibilità quale riflesso di Matera Capitale Europea della Cultura mettendo in rete attrattori culturali di notevole pregio", ha evidenziato l'assessore alle attività produttive Francesco Cupparo (continua la lettura)
A cinque anni dall’inaugurazione della sede SAF ISCR di Matera, si apre la mostra delle opere restaurate dagli allievi durante l’attività didattica del Corso di laurea in conservazione e restauro dei Beni Culturali (continua la lettura)
Il testo della convenzione (tra Regione e Università) è stato approvato dalla giunta regionale, e sarà firmato dal governatore lucano, Pittella, e dalla Rettrice dell'Unibas, Sole. (continua la lettura)
Valorizzazione e gestione del complesso sistema dei patrimoni culturali ed ambientali e dei processi di sviluppo della programmazione sul territorio. Al via da gennaio 2017 a copertura finanziaria con voucher della Regione Basilicata. (continua la lettura)
Ad esempio In Basilicata sono 2.772 gli abitanti a rischio in caso di alluvione, la Puglia, con una popolazione che supera i 4 milioni, ben 78.308. (continua la lettura)
La società Matera Hub ha attivato il progetto Ipogeos, che prevede nella fase immediata il coinvolgimento di aziende e operatori e la costituzione di un Consorzio, che opererà negli ambiti di restauro e diagnostica, catalogazione, fruizione e modelli innovativi di (continua la lettura)
Questi i posti disponibili: antropologo (5 posti), archeologo (90 posti), architetto (130 posti), archivista (95 posti), bibliotecario (25 posti), demoantropologo (5 posti), promozione e comunicazione (30 posti), restauratore (80 posti) e storico dell'arte (40 posti). Il testo integrale dei bandi (continua la lettura)