E' passata alla storia come la più grande strage ferroviaria d'Europa. Morirono 517 persone asfissiate, 600 secondo altre cronache del tempo. (continua la lettura)
L'incidente di Corato e' uno dei piu' gravi avvenuti in Italia. Il piu' grave in assoluto risale al 2 marzo 1944, quando a Balvano (PZ) il treno Salerno-Potenza si blocco' in galleria e 526 persone morirono asfissiate. (continua la lettura)
Secondo quanto segnalato dall'Ingv, l'epicentro è stato localizzato a una profondità di 18 km tra i Comuni di Ricigliano (Salerno) e Balvano (Potenza). Non sono stati segnalati danni a cose o persone. Nella stessa zona è stata poi registrata un'altra (continua la lettura)
Il nuovo weekend di gare si è aperto venerdì sera a Pescopagano con la nona prova, le Ruraliadi si sposteranno a Balvano per un tour naturalistico tra le gole del Platano e la consolidata prova delle Rotoballe e domenica l'attesa (continua la lettura)
"I lucani lo ricorderanno per la sua umanità oltre che per la capacita' di saper legare l'azienda di Balvano al territorio, valorizzandone l'indotto e facendo sentire i dipendenti che attualmente vi lavorano parte integrante di un progetto basato sulla dignità (continua la lettura)
Basilicata e Campania celebrano il 34° anniversario del Terremoto dell'Irpinia. A Balvano chiusura della Settimana della Memoria, indetta dal Comune per ricordare le 77 vittime del crollo della Chiesa Santa Maria Assunta. Nel capoluogo, presso l'ex Caserma militare, raduno (continua la lettura)
L’incontro tra i sindaci, associazioni e cittadini è servito a costituire un fronte comune che hanno rimandato all’area programma le iniziative da adottare contro quella parte di Sbocca Italia che riguarda le trivellazioni in Basilicata: oltre al Comune di Muro (continua la lettura)
Il risultato è giunto domenica sera a Balvano, al termine della quindicesima ed ultima tappa delle olimpiadi della tradizione che hanno letteralmente conquistato i 15 comuni dell'area, promosse dal GAL del Marmo Platano Melandro ed organizzate dalla Cooperativa Iridia. (continua la lettura)
I tre giovani - di età compresa tra i 28 e i 19 anni - sono stati arrestati dal Corpo forestale dello Stato che ha sequestrato il "materiale vegetale" in località Piano delle Nocelle. Si stima che le mille piante, (continua la lettura)
Per cause ancora da chiarire, una Fiat Croma nel pomeriggio di ieri si è scontrata con un autocarro all'interno della galleria tra le uscite di Balvano e Buccino (Salerno). Ad avere la peggio è stato il conducente dell'autovettura, Angelo Catapano, (continua la lettura)