Il fossile ritrovato nel 2006 nei pressi del Lago di S. Giuliano (continua la lettura)
“Giuliana degli Abissi” nel Museo Archeologico nazionale "Domenico Ridola" (continua la lettura)
Il sindaco Bennardi: “Lo stato di conservazione consente di offrire al mondo il racconto della vita” (continua la lettura)
Ritrovato nel 2006 sulle sponde della diga di San Giuliano, a pochi chilometri da Matera, il fossile di Giuliana è stato oggetto di un complesso e lungo intervento di recupero, reso difficile e lento anche dall’innalzamento del livello delle acque (continua la lettura)
L'intesa finanzierà l'intervento per l'esame dello stato attuale di conservazione, della balena fossile, per l'apertura delle casse di legno contenenti il reperto e per il consolidamento preventivo delle ossa, di cui si occuperà il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università (continua la lettura)
La giunta comunale di Matera ha approvato oggi l'accordo di collaborazione scientifica tra il Comune e il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, finalizzato allo studio, restauro, musealizzazione della balena fossile 'Giuliana', a suo tempo rinvenuta nell'invaso di (continua la lettura)
La balena Giuliana è un caso di studio per i paleontologi di tutto il mondo ed è da sempre al centro del dibattito nella città dei Sassi dove i cittadini ne sollecitano la valorizzazione. (continua la lettura)
Fondi che saranno necessari per le operazioni di apertura delle casse. (continua la lettura)
Giuliana, giace dimenticata nelle casse dei magazzini del museo “Ridola”. Oggi tutto il mondo ne parla dopo la pubblicazione di uno studio sulla prestigiosa rivista Biology Letters della Royal Society di Londra. (continua la lettura)