Tutte le raccomandazioni in un vademecum realizzato dal Dipartimento di prevenzione della ASL. E Sabato e domenica a Ruvo di Puglia appuntamento con la mostra micologica allestita dagli operatori dell’Ispettorato Micologico (continua la lettura)
Saranno necessari 180 giorni di tempo con un investimento di 1,3 milioni di euro (continua la lettura)
Il dato riportato dal report annuale dell’ANAC, colloca la ASL barese tra le amministrazioni più virtuose a livello nazionale. (continua la lettura)
La circolazione del Covid continua a restare a livelli bassi in tutta l'area Metropolitana di Bari. A rilevarlo è l'Asl del capoluogo pugliese che ha specificato che nella settimana dal 15 al 21 novembre, il tasso d’incidenza per 100mila abitanti (continua la lettura)
L'86% dei ragazzi ha ricevuto la prima dose: oltre 18 punti in piu' rispetto al dato nazionale (continua la lettura)
Il servizio di Emodinamica-Utic dell’Ospedale di Altamura, dopo la prima procedura eseguita esattamente il 10 settembre 2020, taglia il suo primo importante traguardo (continua la lettura)
Si attesta al 49%, infatti, la copertura con ciclo completo indicata nell'ultimo report dell'Asl Bari; dato che sale al 79% per la prima dose: in totale sono 125mila le somministrazioni complessive. (continua la lettura)
Procedure più snelle per cure e assistenza ai pazienti affetti da malattie gravi: nasce a Bari il progetto approvato dalla Asl territoriale (continua la lettura)
Dal prossimo lunedì quindi in Puglia i medici di famiglia dovranno iniziare a effettuare i tamponi rapidi, nei propri studi o in strutture individuate dalle Asl, ai contatti stretti asintomatici al termine della quarantena di 10 giorni. (continua la lettura)
"Si terrà venerdì 16 aprile, alle ore 11.00, presso l’ex sala consiliare di Palazzo di Città, una conferenza stampa relativa ai casi di SEU (Sindrome emolitica uremica) che hanno tristemente coinvolto la comunità altamurana". (continua la lettura)