"Vista l'assenza di interventi e il persistere dei problemi", Graziano Scavone ha inviato una lettera al prefetto Michele Campanaro, "chiedendo la convocazione di un incontro urgente per discutere della problematica tanto importante". (continua la lettura)
Dovrebbe essere il Consiglio regionale lucano del 16 febbraio, con il varo di un nuovo soggetto pubblico, a dirimere la vertenza Giuzio. In ballo il futuro di 60 lavoratori e per i servizi essenziali nelle aree industriali potentine. (continua la lettura)
Consegnati i lavori per la realizzazione del piano di caratterizzazione radiologica del bacino fosfogessi dell'ex Liquichimica nel Sito di interesse nazionale (Sin) di Tito e Val Basento. Il piano consentirà di determinare il quantitativo e le tipologie degli elementi inquinanti radiologici (continua la lettura)
A dirlo sono la Fim, Fiom e Uilm, in merito al bando per la gestione e manutenzione degli impianti idrici e fognari, indetto dalla Regione Basilicata con 17 unità lavorative in meno. Chiesto un incontro urgente in Prefettura. (continua la lettura)
Presentare agli imprenditori lucani opportunità e strumenti di sostegno all'innovazione su Industria 4.0. Questo l'obiettivo di un evento della Confindustria lucana insieme a Regione Basilicata e Camera di Commercio di Potenza, tenutosi presso l'area industriale alle porte del capoluogo lucano. (continua la lettura)
Una nuova commessa per 24 mesi e l'inizio della ricollocazione dei dipendenti ex Firema. Esito del tavolo tecnico al Ministero dello Sviluppo Economico sul piano industriale dell'azienda - dal 2015 in capo alla newco TFA e con sede anche a (continua la lettura)
In una nota, l'amministratore unico del consorzio, Antonio Bochicchio, ha detto che "l'intervento rappresenta un significativo passo avanti in termini di tutela e sicurezza". Impianti di videosorveglianza erano già in funzione nelle aree industriali dell'alta Val d'Agri e di Tito (continua la lettura)
Soddisfazione espressa dal sindaco Scavone. (continua la lettura)