L'inaugurazione è prevista per il 20 dicembre al Campus Unibas. L'iniziativa, organizzata dalla Sezione Basilicata e Puglia del DO.CO.MO.MO. Italia, in co-produzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Open Design School, è il risultato di un'attività di schedatura del patrimonio architettonico regionale (continua la lettura)
Promosso dall'associazione Reuso, il convegno che si svolge da anni tra Spagna e Italia, quest'anno sceglie Matera come luogo di incontro ed esempio da seguire (continua la lettura)
Il premio universitario è dedicato alla memoria dell'Architetto Beniamino Contini, mentre quello scolastico è dedicato a Davide e Giuseppe, i due ragazzi tragicamente deceduti nel corso di un volo di istruzione in mongolfiera nel territorio di Montescaglioso (continua la lettura)
Nel 1974 Kojima partecipò al “Concorso Internazionale per il recupero dei Rioni Sassi”, oggi grazie all’Open Design School è ritornato a parlare della "porzione storica della città" fra passato e futuro (continua la lettura)
Affrontato un tema complesso come quello delle costruzioni presenti in tutta Italia, la "sicurezza e vulnerabilità strutturale degli edifici esistenti". (continua la lettura)
I lavori dei 18 neo laureati del Poliba sono stati selezionati per la qualità delle ricerche e delle proposte dedicate ai centri pugliesi di Locorotondo e Canosa e, in ambito europeo, ai borghi rurali andalusi (Spagna). (continua la lettura)
Fu tra i partecipanti dieci anni fa al concorso di idee per la riqualificazione di piazza Matteotti a Matera, a lui sarà affidata l'apertura delle iniziative legate alla terza edizione di Archival, il Festival dell'Architettura in programma l'8 settembre a (continua la lettura)
Fino al prossimo 25 luglio sarà possibile effettuare le iscrizioni per il test di ammissione al corso laurea magistrale a ciclo unico in Architettura (a numero chiuso) dell'Università della Basilicata per l'anno accademico 2017-18. (continua la lettura)
Ci sono l'Autorità portuale di Taranto, con la riqualificazione del waterfront, e il comune di Giovinazzo (Bari) con il progetto di riqualificazione urbana del lungomare intitolato 'Esercito Italiano', tra i vincitori del "Premio Urbanistica", il concorso indetto dalla rivista scientifica (continua la lettura)
Il progetto di restauro proposto dai neo-laureati in architettura (pugliesi e lucani) e coadiuvato dai docenti del Politecnico di Bari, è nato partendo dall’assunto che anche le criticità potessero diventare punti di forza per poter far rivivere il borgo attraverso (continua la lettura)