Il professore statunitense Joseph Coleman Carter, che 40 anni fa avviò una campagna di scavi nel Metapontino portando alla luce interessanti reperti della Magna Grecia, lancia un appello "per salvare il Centro di Agroarcheologia di Metaponto di Bernalda (Matera), a (continua la lettura)
Verrà inaugurata il 30 maggio la mostra organizzata dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari. (continua la lettura)
Effettuate nel corso delle ricerche realizzate nell’ambito del Progetto Chora dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Basilicata con l’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi. (continua la lettura)
Previsto un incontro, in Commissione Cultura in Regione Puglia e una marcia verso “Lamalunga” il primo novembre prossimo. (continua la lettura)
Un incendio, divampato per cause in corso di accertamento, ha distrutto nella notte la copertura del sito archeologico di Faragola, ad Ascoli Satriano. (continua la lettura)
Sopralluogo della Soprintendenza sul sito di Strada Annunziata: il sito verrà smontato e preso in consegna dagli archeologi. (continua la lettura)
Poesia e lirica per la terza edizione di Vivi Heraclea a Policoro, nel suggestivo scenario dell'area archeologica del museo della Siritide. L'Eros raccontato attraverso i versi e la voce dell'attore Gianmarco Tognazzi e il Rigoletto di Verdi diretto da Leonardo (continua la lettura)
Il Nucleo Carabinieri TPC di Bari, nell'ambito delle attività investigative avviate tra Puglia e Basilicata e spesso conclusesi in altre Regioni italiane, ha restituito al Patrimonio Culturale Nazionale numerosi beni che rischiavano di essere dispersi per sempre. (continua la lettura)
La sezione dalla quale è stata sottratta la borchia è quella dedicata ai rinvenimenti a Satriano (Lucania). Il reperto, del diametro di 7,3 cm, della seconda metà del VI -inizi del V sec a.C. proviene dal dal Museo archeologico nazionale (continua la lettura)
Il reperto è stato restituito all'antico splendore grazie al reinserimento di un frammento mancante, che il caso ha fatto scoprire grazie all'occhio attento degli archeologi. (continua la lettura)