I lavoratori dello stabilimento saranno sottoposti ad esami per verificare l'esposizione professionale a Idrocarburi aromatici policiclici (Ipa) e benzene (continua la lettura)
In un documento sollecitano al Governo «una urgente convocazione del tavolo per l'accordo di programma sul futuro dello stabilimento siderurgico» (continua la lettura)
Il sindaco della città jonica: "Manca ancora avvio serio delle bonifiche" (continua la lettura)
Un sit-in per ribadire le ragioni della chiusura dello stabilimento siderurgico tarantino (continua la lettura)
D'ora in avanti FIM, FIOM e UILM annunciano che avranno come unici interlocutori i ministeri competenti, la gestione commissariale e gli enti ispettivi o la Procura (continua la lettura)
"L'unica soluzione è nazionalizzare". A Taranto consiglio di fabbrica all'indomani della videoconferenza con il governo. (continua la lettura)
Il consulente per l'Ambiente della Regione Puglia: "Scomparsi i due miliardi di investimento promessi solo tre mesi fa" (continua la lettura)
Si è conclusa la videconferenza tra sindacati e Governo sul nuovo piano industriale presentato da Arcelor Mittal. Critici i sindacati, che pretendono zero esuberi, mentre il Governo conferma la disponibilità all'investimento pubblico (continua la lettura)
Il ministro Mise ha convocato per il 9 giugno un incontro con i sindacati per la vertenza in corso sull'Ex Ilva, senza la presenza dell'azienda che "prima ha detto che c'era un problema per l'acciaio in generale, poi ha usato la scusa dello (continua la lettura)
Alla base dell'ennesimo incidente avvenuto nell'acciaieria, questa volta fortunatamente senza conseguenze per i lavoratori, l'assenza di manutenzione - secondo il sindacato Usb - e il mancato ricambio di pezzi fondamentali, che risultano ormai usurati (continua la lettura)