Il Comitato, di cui fanno parte diverse associazioni, fa notare che la normativa anti-Covid dispone un costante ricambio dell’aria per evitare eventuali contagi. (continua la lettura)
Una cerimonia in ricordo delle vittime del Lavoro, del Dovere e del Volontariato si è svolta oggi a Taranto su iniziativa dell'ex operaio Ilva Cosimo Semeraro, presidente del Comitato 12 giugno creato nel 2003 dopo l'incidente in cui morirono gli (continua la lettura)
I sindacati ritengono insufficienti le risposte arrivate dalla riunione al Mise con governo e Invitalia. Proclamato un nuovo sciopero di 24 ore il 2 ottobre. (continua la lettura)
Arcelor Mittal ha comunicato che nei prossimi giorni saranno pagate fatture scadute alle aziende dell’indotto per altri 5-7 milioni di euro, in aggiunta ai 9 milioni già versati nelle scorse settimane. (continua la lettura)
Il sindaco di Taranto dice "no" a proroghe sugli adempimenti ambientali. (continua la lettura)
L'azienda avrebbe accettato il principio della "rotazione" dei dipendenti sugli impianti (e non di far lavorare solo alcuni creando diseguaglianze di stipendio) e verificare quindi con le Rsu il rispetto degli impegni della manutenzione delle diverse linee di produzione. (continua la lettura)
Lo riferiscono i segretari di Fim, Fiom, Uilm e Usb di Taranto, dopo l'incontro di mercoledì pomeriggio con il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli sulla vertenza ex Ilva: "Il ministro ha ribadito con fermezza che nessun piano industriale che (continua la lettura)
Il segretario nazionale di Fim Cisl, Valerio D'alò, prima di essere ricevuto al Mise ha dichiarato: "La convocazione avviene dopo fortissime proteste, dove rabbia e disperazione hanno preso il sopravvento". (continua la lettura)
Da oggi la mobilitazione dei lavoratori di Arcelor Mittal. Il presidio si autoconvoca il 24 settembre a palazzo Chigi. "La fabbrica non è sicura". (continua la lettura)
Rocco Palombella (Uilm): "Sicurezza lavoratori a rischio, via Arcelor Mittal". (continua la lettura)