Il ministro, nell'occasione, ha parlato di tutte le misure e i bandi previsti per il rilancio della scuola da nord a sud (continua la lettura)
L'anno scolastico lucano si concluderà l’8 giugno 2022 per la scuola primaria e secondaria e il 30 giugno 2022 per la scuola dell’infanzia. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta Regionale, su proposta dell’assessore alla Istruzione-Formazione Francesco Cupparo (continua la lettura)
Gli incontri sono organizzati dall'associazione Libera Scuola. (continua la lettura)
L'ipotesi ha l'obiettivo di ridurre i picchi di utilizzo dei mezzi pubblici nelle fasce più critiche (continua la lettura)
La ripartenza della scuola nel prossimo settembre dovrà essere accompagnata da garanzie imprescindibili per i bambini. Lo dice il garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Puglia Ludovico Abbaticchio (continua la lettura)
La campanella suonerà il prossimo 11 settembre: pesa il calo degli iscritti, Basilicata peggiore al sud, nota positiva sul corpo docenti (continua la lettura)
L'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Bari, Paola Romano, illustra le novità e la proposta del sindaco Antonio Decaro di coinvolgere maggiormente le ASL nella certificazione di adempienza degli obblighi vaccinali. (continua la lettura)
Avvio nel nuovo anno scolastico per più di 80mila studenti lucani. Quello 2015-2016 sarà il primo interessato dalla riforma nazionale de "La Buona Scuola". (continua la lettura)
Cita Malcom X nel tradizionale messaggio dedicato dal presidente della Regione Basilicata, agli alunni, ai genitori, ai dirigenti scolastici e ai docenti, in avvio di anno scolastico: La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene (continua la lettura)
Sono esattamente 82.555 gli alunni lucani iscritti nelle scuole della Basilicata (dall'infanzia al secondo grado) per l'anno scolastico che si aprirà lunedì prossimo, di cui 52.568 in provincia di Potenza e 29.987 nel materano. (continua la lettura)