L'Assessore alle Infrastrutture della Basilicata, Merra, mette in luce le importanti trasformazioni previste per il sistema ferroviario lucano (continua la lettura)
Nel 2024 si potrà viaggiare tra Napoli e Bari in 2 ore e 40 minuti, mentre nel 2027 Roma-Bari in 3 ore (continua la lettura)
L'incontro in Regione, previsto per il 21 aprile, vedrà la presentazione del progetto di fattibilità tecnico economica e l'avvio dell'ambizioso intervento di modernizzazione (continua la lettura)
Pepe (Lega): approvato il progetto di fattibilità dei primi 33 chilometri di strada ferrata tra Battipaglia e Romagnano, dal valore di 2,7 miliardi, finanziato con risorse del Pnrr (continua la lettura)
La nuova linea è finanziata con i fondi del PNRR e rappresenta la più avanzata opera mai realizzata dal Polo Infrastrutture del Gruppo FS (continua la lettura)
Si parte dal lotto 1a della tratta Battipaglia-Romagnano con interconnessione tra linea AV e l’attuale linea Battipaglia-Potenza (continua la lettura)
La mozione è stata presentata dal capogruppo di "La Puglia domani", Paolo Pagliaro (continua la lettura)
L’opera mira a trasformare radicalmente la mobilità su ferro nel Sud. La previsione è arrivare al 2023 con una percorrenza, tra Napoli e Bari, di 2 ore e 40 minuti. Fino a raggiungere le due ore a regime (continua la lettura)
Treni veloci al Sud. Il sindaco di Bari Antonio Decaro ha sottolineato ancora una volta la necessità di avviare un percorso che porti alla realizzazione dell'Alta velocità sulla Dorsale Adriatica. (continua la lettura)
Le mosse per il turismo al Sud, riqualificheremo gli alberghi (continua la lettura)