Le zone indicate nel bollettino diramato dalla Protezione Civile regionale con il rischio più alto di dissesto idrogeologico per temporali sono: Gargano e Tremiti, Tavoliere e Bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno e Basso Fortore. (continua la lettura)
Temporali, grandinate e persino neve anche nella provincia barese. (continua la lettura)
Maltempo. La protezione Civile dirama "allerta gialla e arancione" anche in Puglia: la Capitanata la zona più colpita. Diversi comuni del Foggiano chiudono le scuole. Bari chiude i parchi. (continua la lettura)
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e locali forti raffiche di vento. (continua la lettura)
La Protezione Civile Regionale ha diramato un allerta valida dalle 14 di domenica e per le successive 30 ore. Si prevedono in tutta la Puglia venti da forti a burrasca, specie sui settori costieri e montuosi. L'allerta gialla per rischio (continua la lettura)
Dopo un annuncio di primavera torna l'inverno (continua la lettura)
Avviso dalla Protezione Civile: "Dalla tarda mattinata di lunedì e per le successive 12-18 ore, si prevede il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Basilicata e Calabria, specie sui settori (continua la lettura)
Nella giornata di martedì, su gran parte del meridione, piogge e rovesci. (continua la lettura)
Allerta arancione: pioggia e vento per 24 ore sulle regioni del Sud Italia. (continua la lettura)
In provincia si registrano valori in aumento a Molfetta e Giovinazzo (continua la lettura)