L'evento promuove l'apprendimento dei linguaggi di programmazione web per avvicinare le donne al mondo del coding e facilitare l'accesso al mondo del lavoro (continua la lettura)
Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ricorda il sacrificio degli eroi che difesero la democrazia (continua la lettura)
L’evento, intitolato “Aldo Moro, dalla permanenza a Taranto al pensiero politico e istituzionale”, si terrà il 16 marzo presso l’aula magna del Dipartimento Jonico, tra gli ospiti del convegno ci saranno studenti universitari e una rappresentanza del Liceo “Archita” dove (continua la lettura)
Il governatore lucano: "Oggi ricorre il Giorno in memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi. E' doveroso il ricordo di quanti, uomini delle istituzioni e cittadini, hanno pagato un tributo altissimo per difendere lo Stato e suoi valori" (continua la lettura)
Grande successo nel Piccolo Teatro Comunale “Valerio Cappelli” di Martina Franca con l'evento dedicato ad Aldo Moro (continua la lettura)
L'Università di Bari “Aldo Moro” vede coinvolto il mondo Rotary con una ricaduta territoriale che abbraccia Puglia e Basilicata (continua la lettura)
Un incontro con il giornalista, direttore de L’Espresso Marco Damilano per liberare Moro della tragedia del suo assassinio, dalla cronaca di quei 55 giorni di prigionia, per restituire ai lettori l'intera figura del grande statista. (continua la lettura)
L'evento fa parte di un progetto triennale del Consiglio Regionale della Puglia rivolto ai comuni, alle associazioni culturali e alle biblioteche del territorio pugliese (continua la lettura)
Il progetto, promosso dalla Regione Puglia, si è svolto con un incontro online con gli studenti dell'istituto Cirillo. (continua la lettura)
Il figlio Marcello: "Il suo lavoro come sindaco e Ministro dei Beni Culturali ha lasciato un segno fondamentale" (continua la lettura)