Il progetto, promosso dalla Regione Puglia, si è svolto con un incontro online con gli studenti dell'istituto Cirillo. (continua la lettura)
Il figlio Marcello: "Il suo lavoro come sindaco e Ministro dei Beni Culturali ha lasciato un segno fondamentale" (continua la lettura)
Una corona d'alloro è stata depositata in piazza Aldo Moro in ricordo della notte del 9 maggio 78. (continua la lettura)
L'incontro organizzato dalla Sezione consiliare biblioteca e comunicazione istituzionale, dall'istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea e dalla Società italiana per le scienze umane e sociali rientra nel progetto biennale di formazione dei docenti di lettere, storia e (continua la lettura)
Si torna a parlare di Aldo Moro negli istituti scolastici della Puglia grazie a un progetto del consiglio regionale (continua la lettura)
La star-up è stata sviluppata da giovanissimi studenti dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari (continua la lettura)
Avvicinare i giovani pugliesi al pensiero, alla figura del grande statista di Maglie, Aldo Moro. (continua la lettura)
Paolo Gentiloni: "La sua uccisione pesa sulla coscienza della Repubblica". Michele Emiliano: "morte di Moro tragedia per un intero Paese". (continua la lettura)
Due corone d’alloro deposte al monumento in piazza della Stazione: il ricordo dei testimoni Una ferita al cuore dello Stato, che per molti rappresenta il punto di svolta nella coscienza civica e politica italiana. Come l’omicidio Kennedy in America, il (continua la lettura)
In quegli anni travagliati nascevano anche le prime radio libere ed emittenti televisive locali, come la nostra TRM che in quei tragici giorni di 40 anni fa trasmetteva i primi videogiornali, con i servizi del giornalista Emilio Ruzzi, dal rapimento (continua la lettura)