L'iniziativa per ridurre il rischio di erosione del suolo, a tutela della biodiversità. Il sindaco: “Progetto di speranza per il futuro”. (continua la lettura)
La specie predominante utilizzata è stata il fragno Quercus trojana, ma nel bosco è possibile ammirare anche altre specie arbustive, caratteristiche della macchia mediterranea, che dunque hanno reso la piantumazione più naturale. (continua la lettura)
Entro la fine dell’anno saranno 860 i nuovi alberi presenti in città. 100 sono già stati piantati nel corso della Giornata nazionale dell’albero, il 21 novembre scorso. 385 saranno piantati in occasione delle feste organizzate dal Comune nei quartieri e (continua la lettura)
In piazza Vittorio Emanuele, a Ceglie del Campo, ad esempio, i piccoli studenti dell'istituto comprensivo Manzoni-Lucarelli hanno piantato un nuovo albero nella piazza comunale, intonando canzoni e recitando poesie scritte per l'occasione. (continua la lettura)
Lettera degli studenti della terza B "Nicola Festa" a de Ruggieri: "se proprio non fosse possibile fermare l’abbattimento dei pini, vorremmo essere sicuri della piantumazione di nuovi alberi al posto di quelli rimossi su cui proponiamo di apporre i nostri (continua la lettura)
A guidare questa speciale classifica è la Città dei Sassi. Con i suoi 978 metri quadrati a disposizione supera ogni pretendente e stacca di 500 la seconda classificata, Trento con 431,4 metri quadrati di verde per ogni cittadino, mentre al (continua la lettura)
Premiati i primi sei classificati del 'concorso di idee d'innovazione per l'agricoltura del sud' promosso dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nell'ambito della rete rurale nazionale. (continua la lettura)
Dopo la decisione arrivata dalla Corte Europea, secondo cui Bruxelles "può obbligare gli stati membri a rimuovere tutte le piante potenzialmente infettate" incluse quelle "non presentanti sintomi d'infezione, qualora esse si trovino in prossimità delle piante già infettate" la massima (continua la lettura)
Taglio alberi di Via Annunziatella. L'Assessorato ai lavori pubblici motiva il provvedimento con la pericolosa inclinazione dei tronchi. Legambiente Matera si scaglia duramente contro la decisione. (continua la lettura)
La festa degli alberi. Anche a Matera diverse le iniziative per ricordare che l'Italia è il Paese dei boschi. Coinvolte le scuole e non solo. (continua la lettura)