È il secondo pacchetto, composto da sette bandi, nell'ambito del PSR Basilicata 2014-2020 presentato dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata. Obiettivo la competitività, sostenibilità e accessibilità per le imprese del comparto locale, da rendere finalmente pronte alle sfide del mercato (continua la lettura)
"La Regione non ha vigilato sui contratti, vitto e alloggio sono a carico dei datori di lavoro". (continua la lettura)
La produzione estiva, è emerso, non è minacciata solo dalla siccità. Il governo regionale ha comunicato la “sofferta ma confermata disponibilità della risorsa” per le colture agricole già programmate nel primo semestre del 2017. (continua la lettura)
Destinati 5,2 milioni di euro al miglioramento dei servizi base e di conseguenza della vita delle aree rurali, attraverso investimenti in tema socio assistenziale, culturale e sportivo. Assessore regionale Braia: "a breve ulteriori bandi per viabilità e condotte". (continua la lettura)
Approvazione a maggioranza con voto contrario di M5S e FI. Contiene misure in materia governo del territorio, agricoltura, trasporti e sanità. (continua la lettura)
Lo ha detto a Potenza, nel corso di un incontro con i giornalisti, gli enti di settore e le associazioni degli agricoltori, il presidente della Regione chiedendo però a tutti "un uso responsabile della risorsa idrica". (continua la lettura)
Lo sviluppo del turismo rurale: la Regione Puglia mette in campo un milione e mezzo di euro. Per il presidente di Confagricoltura: "Un'opportunità per innovare l'offerta turistica". La Cgil lancia un'idea: una piattaforma per la legalità (continua la lettura)
L'indagine è stata condotta anche tramite videoriprese fatte lungo gli itinerari e presso un'azienda agricola del barese dove venivano impiegati i braccianti. (continua la lettura)
"Bloccati i fondi del PSR 2014-2020, destinati al comparto agricolo e agroalimentare pugliese". (continua la lettura)
Al termine della riunione che ha analizzato i dati resi disponibili dall’Autorità di Bacino e dal Consorzio di Bonifica e le criticità esistenti, si è deciso di provvedere ad una rimodulazione dei volumi di acqua necessari al comparto agricolo che (continua la lettura)