Nello stand della Basilicata alla 54esima edizione del Vinitaly, l'intervento di Paolo Montrone, presidente dell'Enoteca regionale Lucana: "evento fondamentale per ripartenza del settore - ha detto - gravano costi di produzione dal vigneto alla bottiglia con riflessi sui consumatori". (continua la lettura)
L'assessore all'agricoltura lucano: “Così come sta accadendo per l’Aglianico della California ci sono in rete svariati tentativi di istituzionalizzare l’Italian sounding anche per i prodotti a marchio lucani". (continua la lettura)
L’analisi – interessante anche per la Basilicata, terra dell'Aglianico del Vulture - è incentrata sullo studio degli estratti metabolici di bucce e vinaccioli, che racchiuderebbero alcune molecole in grado di bloccare la crescita delle cellule cancerogene (continua la lettura)
L'iniziativa è stata promossa dalla Coldiretti lucana in collaborazione con l'Unibas, l'Agenzia Lucana Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, il Consorzio di Tutela del vino Aglianico del Vulture e il Consorzio di valorizzazione "Qui Vulture". (continua la lettura)
Ad opera del GAL Sviluppo Vulture e Alto Bradano e supporto di Regione Basilicata e APT, sarà luogo di aggregazione per entrare in contatto diretto con la parte produttiva e culturale del territorio. (continua la lettura)
Sono ben cinque le aziende che hanno ricevuto importanti riconoscimenti: Re Manfredi è secondo il Wine Spectator tra le migliori 100 aziende italiane; Laluce ha ricevuto la medaglia del Can Grande, come viticoltore di eccellenza; altre tre aziende hanno invece (continua la lettura)
Più di 120 grotte scavate nel tufo lungo un percorso su tre livelli illuminato dallo scintillio delle fiaccole e aperte per il Parco Urbano delle Cantine di Rapolla, un evento organizzato nella cittadina del Vulture, capace e di annunciare in (continua la lettura)