Il comandante regionale Puglia della Guardia di Finanza, generale di divisione Francesco Mattana, il procuratore di Taranto facente funzioni Maurizio Carbone e il direttore regionale dell'Agenzia delle Entrate Michele Andriola, hanno siglato un protocollo investigativo che ha l'obiettivo di potenziare (continua la lettura)
L'obiettivo è potenziare la repressione dell'evasione fiscale (continua la lettura)
Sospesa dal 10 al 25 agosto l’attività di notifica dei 52.752 atti indirizzati ai pugliesi e dei 14.490 ai lucani che sarebbero stati altrimenti recapitati ai contribuenti che in questo periodo sono in vacanza. (continua la lettura)
Sciopero nazionale dei lavoratori dell'agenzia delle entrate: in mille incrociano le braccia per rivendicare il mancato pagamento dei salari accessori 2016- 2017 (continua la lettura)
Tre persone (della provincia di Cosenza) denunciate per truffa ai danni dello Stato. L'operazione è stata svolta in stretta collaborazione con funzionari dell’Agenzia delle Entrate di Matera e di altre sedi provinciali. (continua la lettura)
Con l'accusa di essersi appropriato di soldi dei contribuenti per un totale di circa 14 mila euro, con una modalità simile ad una "vera e propria retribuzione mensile", per un anno e mezzo, l'uomo di 58 anni, è finito agli (continua la lettura)
Nell'atrio del Comune della Città dei Sassi, forniscono chiarimenti sui servizi telematici offerti dall'Agenzia e sulle novità delle dichiarazioni dei redditi. (continua la lettura)
E' l'invito del Garante del Contribuente lucano, Domenico Antonio Zotta, il quale ha reso noto la relazione 2016: inoltrati 104 reclami, il doppio rispetto all'anno precedente. Preoccupa la burocrazia che mina l'attività degli uffici pubblici. (continua la lettura)
Buone notizie anche sul fronte dei rimborsi: nel 2016 gli uffici delle Entrate hanno erogato alle famiglie e alle imprese 2 milioni e 740mila rimborsi, per un totale di oltre 14 miliardi di euro. (continua la lettura)
Promossa sin dal 2008, l'iniziativa si colloca nell’ambito delle iniziative realizzate per avvicinare il Fisco ai contribuenti. Dal 2 maggio al 9 luglio il camper delle Entrate, adibito a ufficio mobile, si sposta lungo lo Stivale per offrire informazioni e (continua la lettura)