Il collegamento avrà una frequenza settimanale, ogni venerdì. Emiliano: “Si rinnova il legame nel segno di San Nicola”. (continua la lettura)
Saranno operati dalla compagnia Ego Airways. Collegamenti con Catania, Forlì, Firenze e Lamezia Terme (continua la lettura)
Aeroporto di Puglia: calo del 68% sul flusso dei passeggeri. Fino al 6 gennaio voli sospesi dall'Inghilterra. (continua la lettura)
Circa 350 i passeggeri provenienti dai “paesi a rischio”: controlli e auto segnalazione in Regione (continua la lettura)
Vasile: “Auspichiamo controlli compatibili almeno in tutta Europa”. (continua la lettura)
6.330.000 i passeggeri in transito nei primi 9 mesi del 2019 negli aeroporti di Bari e Brindisi: gli scali pugliesi crescono in percentuali doppie rispetto alla media nazionale (continua la lettura)
Nello specifico, ad agosto i passeggeri in arrivo e in partenza dal Karol Wojtyla e dall’Aeroporto del Salento sono stati oltre 892 mila. Si conferma positivo il traffico di linea internazionale che, con 430 mila passeggeri, ha registrato un incremento (continua la lettura)
Passeggeri nel mese di giugno in aumento rispetto all'anno precedente. Internazionali +22,9%. In aumento anche dati semestrali (continua la lettura)
Nel Piano strategico 2019-2028, anche i due scali minori, per numero di passeggeri, quello di Foggia e quello di Grottaglie. (continua la lettura)
Aeroporti di Puglia l'ha definita una procedura standard, ma l'Enac non ci sta e promette un’indagine sull’attività di de-icing, l’eliminazione del ghiaccio degli aerei, che sarebbe stata svolta manualmente nell’aeroporto di Brindisi. E scoppia la polemica. (continua la lettura)