La città, che non lo dimenticherà, ha fatto sì che non lasciasse la vita terrena in solitudine, accompagnandolo con un ricordo commosso che ancora lascia i suoi riverberi, nella piazza e nella rete. (continua la lettura)
Anche tutto lo staff di Trm Network, con sgomento, si associa all'immane e improvviso dolore che ha colpito la famiglia di Adriano Pedicini, esempio di passione politica attiva e determinata nonché di amore sconfinato per la disciplina e la pratica (continua la lettura)
L'ex-consigliere comunale di Matera è stato colpito da un fulmine mentre si trovava in bicicletta. Sgomento diffuso in città. (continua la lettura)
Il nome dell'esponente di Forza Italia dunque va ad aggiungersi a quelli degli altri candidati - Massimiliano Amenta (Matera si Muove); Maria Rita Iaculli(viceprefetto di Brindisi); l’architetto Venanzia Rizzi e l’amministratore del gruppo Facebook "Sei di Matera se…", Antonio Serravezza, (continua la lettura)
In un comunicato che accompagna un accurato reportage fotografico (disponibile sul sito TRMtv.it), il consigliere Adriano Pedicini, documenta lo stato di incuria in cui versa la struttura comunale: "Dopo vari interventi e annunci per l’imminente entrata in funzione risulta chiusa, (continua la lettura)
"Dove sono finiti i buoni propositi di regolamentare il traffico nei Sassi? Cosa sta facendo questa amministrazione per tutelare il patrimonio storico ed architettonico? Chi controlla nei Sassi? Come si giustifica il denaro speso per le tante telecamere che non (continua la lettura)
“Polemiche sterili e strumentali, la giunta lavora fino a tarda notte, potrebbero farlo anche i consiglieri che dicono di non avere tempo per esaminare il bilancio di previsione”. E' questa in sintesi la risposta del sindaco Adduce ad Angelo Cotugno (continua la lettura)
Secondo Pedicini "il Comune di Matera era ben consapevole che la Valdadige avrebbe bruciato Petcoke, aveva concorso a tale autorizzazione, ne era ufficialmente informato ed è inutile ricordare che nell’estate del 2010 sulla poltrona di via Aldo Moro sedeva il (continua la lettura)
Un problema di sicurezza urbana. E' quello che è diventata, nel corso degli ultimi mesi, la scuola di via Bramante, a Matera. Chiusa dall'agosto 2012 è stata teatro di atti vandalici, furti ed ora utilizzata come "ricovero" dagli extracomunitari che (continua la lettura)
La delibera viene approvata solennemente e all'unanimità da tutti i consiglieri così come il conferimento della cittadinanza onoraria al regista del "Cristo si è fermato a Eboli" e "le Mani sulla città" (continua la lettura)