Un 59enne e una 46enne sono stati deferiti in stato di libertà per ricettazione di capi di abbigliamento, calzature e accessori, presumibilmente trafugati da una nota azienda commerciale. (continua la lettura)
Circa 200-250mila i “capi” sequestrati (continua la lettura)
La Guardia di Finanza interviene in un'attività commerciale di calzature, pelletteria e abbigliamento (continua la lettura)
La Guardia di finanza ha scoperto e sequestrato a Barletta una fabbrica che produceva illecitamente capi di abbigliamento su cui apponeva anche marchi di note griffe. Il responsabile della ditta è stato denunciato per produzione e commercializzazione di prodotti contraffatti. (continua la lettura)
Gli indumenti sono stati consegnati alla Caritas diocesana della città jonica (continua la lettura)
Volpe: "Un’iniziativa che richiama il bisogno di lavorare dei negozi di moda, ma anche la voglia di ripartire e riaprire degli imprenditori" (continua la lettura)
Sequestrati un centinaio di capi di abbigliamento contraffatti sulla spiagga di Pane e Pomodoro a Bari (continua la lettura)
Tonino Asselta: "Gli esercizi commerciali non devono chiudere, altrimenti in centro si lascia mano libera alla malavita" (continua la lettura)
Due distinte operazioni hanno impegnato i finanzieri di Lauria. In particolare denunciati due senegalesi che viaggiavano con 500 capi di abbigliamento contraffatti e un ambulante del Bangladesh che vendeva bigiotteria non sicura. (continua la lettura)
Alla denuncia si è arrivati dopo che i militari avevano notato i suoi movimenti - in diversi orari insoliti durante la giornata - e il fatto che portasse ogni volta alcune confezioni in mano. Inoltre, il giovane incontrava altre persone (continua la lettura)