Sequestrati un centinaio di capi di abbigliamento contraffatti sulla spiagga di Pane e Pomodoro a Bari (continua la lettura)
Tonino Asselta: "Gli esercizi commerciali non devono chiudere, altrimenti in centro si lascia mano libera alla malavita" (continua la lettura)
Due distinte operazioni hanno impegnato i finanzieri di Lauria. In particolare denunciati due senegalesi che viaggiavano con 500 capi di abbigliamento contraffatti e un ambulante del Bangladesh che vendeva bigiotteria non sicura. (continua la lettura)
Alla denuncia si è arrivati dopo che i militari avevano notato i suoi movimenti - in diversi orari insoliti durante la giornata - e il fatto che portasse ogni volta alcune confezioni in mano. Inoltre, il giovane incontrava altre persone (continua la lettura)
Sequestrati beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per un ammontare complessivo di 760mila euro. L'imprenditore è stato denunciato per i reati di "Dichiarazione infedele" e di "Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte". (continua la lettura)
Tra le cause indicate da Confesercenti la diminuzione delle spese familiari per il vestiario, la pressione fiscale, il caro affitti, le contraffazioni e la concorrenza degli outlet campani e pugliesi. Il dato percentuale negativo annuo è del 2,2%. Tra i (continua la lettura)
Controlli della Guardia di Finanza sul tratto lucano A3 consentono di sequestrare 181 capi contraffati in transito nei pressi di Lagonegro. La merce viaggiava verso la Calabria. Una denuncia (continua la lettura)