Il rinvio delle cause al 9 gennaio è stato deciso "a fronte della richiesta di rispetto dei termini processuali avanzata dalla difesa della Regione". (continua la lettura)
Il PD lucano al lavoro col nazionale per un unico polo in vista delle prossime regionali, intanto sempre a Roma scoppia il caso dell'emendamento 5Stelle favorevole all'Election Day, Liuzzi però rassicura: "ritirato, non riguardava la Basilicata". (continua la lettura)
In attesa delle decisioni del TAR lucano sui ricorsi depositati contro la data del voto di maggio, che dovrebbe pronunciarsi mercoledì 19 dicembre, il PD lucano va a Roma per un vertice con il presidente Orfini col quale discutere la (continua la lettura)
Tra due settimane il Tribunale Amministrativo Regionale si riunirà per discutere i ricorsi depositati dai Movimenti politici dei 5 Stelle e di Idea (del senatore Quagliariello) contro il decreto di indizione delle elezioni regionali nella data del 26 maggio 2019 (continua la lettura)
Cappiello (Lega): “Franconi mi ha detto che si va al voto se si trova l’accordo per la sua sistemazione per il futuro”. Mattia (M5S): deposita ricorso al TAR di Basilicata contro la data del 26 maggio 2019. (continua la lettura)
Mattia, Leggieri e Perrino: "Si fissino le elezioni nella prima data utile o si nomini un commissario". (continua la lettura)
L'assessore alle Risorse Agroalimentari: "I giudici ci chiedono di ricalcolare i contributi e scorrere la graduatoria per agevolare il ripescaggio dei virtuosi". (continua la lettura)
Il Tar di Basilicata ha respinto la domanda di sospensiva degli atti della gara di Cava del Sole formulata dal Raggruppamento capeggiato da Fiera di Roma all’interno del quale vi è anche la società Palazzo Gattini di Matera. (continua la lettura)
Si sbloccano tre milioni di euro di Tari ed 1,5 mln di euro per la Tasi. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Comune di Matera contro la sentenza del Tar che lo condannava per il tardivo aumento (continua la lettura)
Crollano del 14% i ricorsi. Il presidente Scafuri: “Colpa della crisi” Il 14% di ricorsi in meno rispetto all’anno precedente, principalmente per i costi di accesso alle cause. Il Tar Puglia chiude il consuntivo 2017 con 1350 procedimenti in meno, (continua la lettura)