La giostra è composta da 12 navicelle che compiono quattro giri in un'ora permettendo ai visitatori di "fermarsi a riflettere e percepire la realtà che sta loro intorno". Da "Timpa della guardia", ad oltre mille metri di altezza, si vedono (continua la lettura)
Il Festival dei Briganti del Pollino è in programma sabato 10 e domenica 11 ottobre nel centro lucano, che oltre ad aver dato i natali al Capitano della Guardia Nazionale Gennaro Jannarelli e a Serafina Ciminelli conserva i resti di (continua la lettura)
Dopo aver ospitato per 19 anni artisti di fama nazionale e internazionale, quest'anno il Pollino Music Festival, che si è svolto a San Severino Lucano dal 28 al 29 agosto, ha voluto riservare il suo palco d'alta quota alle band (continua la lettura)
Dal 16 di aprile e per 12 mesi a San Severino Lucano 12 giovani presteranno la propria opera nei progetti di servizio Civile promossi dal comune. Tre i progetti ovvero “Difendiamo il Parco Nazionale”, “Biblioteche aperte al territorio” e “Curare (continua la lettura)
Saranno piantate circa 300 piante di cerro, ontano e abete bianco, donati al Comune dall’associazione lucani a Biella, famiglia con cui la cittadina del Pollino ha in atto una sorta di gemellaggio. L’appuntamento è alle 10,30 accanto al "Parco delle (continua la lettura)
Nello specifico sarà fatto uno studio sulle attività esistenti e saranno poi dati indicazioni su come migliorare le condizioni di allevamento e ottimizzare i fattori produttivi anche attraverso la diffusione di nuove tecnologie (continua la lettura)
Nel territorio di San Severino, perde la vita un diciannovenne precipitato con la sua auto in un burrone. (continua la lettura)
Gli ultimi tre week-end di Novembre il Parco del Pollino si racconta: San Severino il 15 e 16 Novembre, Viggianello il 22 e 23, Chiaromonte il 29 e 30 diventeranno “Borghi narranti”. (continua la lettura)
La giostra, sulla quale possono salire 24 persone, permette di ammirare le cime più alte del Pollino e la valle del Sinni, con il lago formato dalla diga di Senise (Potenza). Il sindaco di San Severino Lucano, Franco Fiore, ricordando (continua la lettura)
Un centro studi dedicato al precursore dell’ambientalismo in Basilicata: sarà inaugurato a San Severino Lucano Domenica 24 novembre (continua la lettura)