La mappa sui rischi del dissesto idrogeologico è contenuta nell'omonimo rapporto pubblicato a luglio scorso in cui l'Ispra fornisce il quadro di riferimento sulla pericolosità per frane e alluvioni dell'intero territorio nazionale. (continua la lettura)
“La Basilicata anche se non ha un peso demografico, ha un peso territoriale significativo ed è una delle regioni più a rischio idrogeologico. Nonostante ciò è stata esclusa dal Piano operativo nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, predisposto dal (continua la lettura)
I dati sono contenuti in un rapporto realizzato da Legambiente con la Protezione civile, che disegna una mappa della pericolosità potenziale del territorio italiano. Cinque le regioni praticamente al 100 per cento a rischio, Calabria, Molise, Basilicata, Umbria e Val (continua la lettura)
Un cittadino di Pomarico aveva eseguito disboscamenti, sbancamenti di terreno e l’abbattimento di circa cento alberi d’alto fusto in un imboschimento di conifere impiantato negli anni ’60, per consolidare i versanti franosi di una collina sita in località "Capriola - (continua la lettura)
L’avviso meteo prevede precipitazioni a carattere di rovescio o temporale su Calabria, Basilicata e Puglia, con fenomeni accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. (continua la lettura)
Ance, Architetti, Geologi e Legambiente presentano la prima grande inchiesta multimediale sul dissesto idrogeologico in Italia realizzata dal gruppo di giornalisti indipendenti di Next New Media. Analisi, immagini, dati e testimonianze sono state raccolte sul sito www.dissestoitalia.it (continua la lettura)
La Protezione Civile ha esortato gli Enti locali a porre la massima attenzione poiché le abbondanti precipitazioni potrebbero innescare fenomeni franosi (continua la lettura)
Mitigazione del rischio idrogeologico, manutenzione degli alvei e degli argini dei corsi d'acqua; questi i temi al centro della riunione convocata stamani dal Prefetto Luigi Pizzi per fare il (continua la lettura)
Fiumi a rischio esondazione nel materano: scala delle priorità, interventi e livello di coordinamento fra enti e soggetti coinvolti nella manutenzione. Se ne è discusso in Prefettura, a Matera, in occasione della riunione del ravolo tecnico-istituzionale convocato ad hoc. (continua la lettura)
Il territorio lucano soffre, da tempo, per gli effetti di una mancata attività di prevenzione. All'indomani della giornata di Difesa del Suolo, il Presidente dell'Ordine degli Agronomi, Cocca, lancia l'appello: è necessario valorizzare, ribadisce, le professionalità competenti. (continua la lettura)