Nello studio elaborato da "Il Sole 24 Ore" anche quest'anno Matera non è la città più sicura d'Italia. Con il più 8% di reati denunciati si piazza alla 94esima posizione su 106 province. A Potenza invece dimuiscono del 3% , (continua la lettura)
Il rapporto definitivo arriverà a Maggio, i dati maggiormente negativi riguardano: giovani, donne, precari, inattivi e spopolamento regionale: nella media 2017 gli occupati sono diminuiti del 2,2% rispetto al 2016. (continua la lettura)
A livello nazionale sono soprattutto gli stranieri a rivolgersi ai centri ascolto (57,2%), nel 2015 al Sud la percentuale degli italiani (66,6%) ha superato di gran lunga quella degli immigrati. (continua la lettura)
E' stato presentato, nell'Aula Sassu dell'Università di Matera, il primo rapporto sulle città 2015 “Metropoli attraverso la crisi”, redatto dai ricercatori di Urban@it, il Centro nazionale di studi per le politiche urbane, un'associazione a cui aderiscono numerose università d'Italia (continua la lettura)
Nel 2011, oltre 6000 posti di lavoro persi in basilicata, dove il tasso di disoccupazione giovanile continua a rappresentare una criticità. Sono questi solo alcuni degli aspetti che emergono dal rapporto annuale Inail, presentato a Potenza. (continua la lettura)