Il Governatore della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha fatto visita ai quattro feriti ricoverati nell'ospedale San Carlo di Potenza, dove restano gravissime le condizioni di una 28enne. Intanto la Protezione Civile quantifica i danni: non si esclude la possibile richiesta (continua la lettura)
Presente anche il capo del dipartimento nazionale di Protezione civile, Angelo Borrelli che ha ringraziato la Puglia per il grande aiuto offerto all'Albania, in occasione dell'ultimo terremoto. (continua la lettura)
Dopo una prima stima dei danni del nubifragio che ha colpito Policoro (Matera), che ammontano ad oltre 8 milioni di euro, e la deliberazione della Giunta circa la richiesta dello “Stato di Calamità”, nel Comune Jonico sono giunti per un (continua la lettura)
Una colonna mobile del Servizio regionale di Protezione Civile si imbarcherà dal Porto di Bari per Durazzo, dove sarà in grado di approntare un modulo di assistenza per 250 persone (continua la lettura)
In Basilicata continuano gli incontri nell'ambito della settimana della protezione civile: oggi è stato affrontato il tema della ricerca scientifica (continua la lettura)
"Ripensare il modello" è emerso "fare rete con i comuni e implementare le azioni di assistenza e sensibilizzazione". (continua la lettura)
La Città di Padre Pio ha ospitato il raduno nazionale della protezione civile. oltre 1500 i partecipanti (continua la lettura)
"Entro ottobre – ha dichiarato il capo della protezione civile – contiamo di rimettere in sicurezza la zona. Intanto abbiamo appurato che il terreno è fermo, non ci sono più i lievi spostamenti registrati in passato. Presupposto fondamentale per poter (continua la lettura)
E' in via di miglioramento dal punto di vista meteorologico la situazione in Puglia. Lo fa sapere la Protezione civile pugliese. (continua la lettura)
Le ricerche dei corpi e di eventuali superstiti sono andate avanti tutti la notte e proseguiranno nelle prossime ore. Sono più di 1000 gli operatori del Servizio nazionale impegnati nelle operazioni di soccorso: circa 300 vigili del fuoco e oltre 400 (continua la lettura)