Approvato l'avviso pubblico "Facilitare l'accesso al credito delle Pmi. Integrazione dei fondi rischi dei confidi" con uno stanziamento di dieci milioni di euro, di cui cinque dal Po Fesr 2014-2020 e l'altra metà dalle risorse assegnate con il decreto ministeriale (continua la lettura)
Un'operazione che promette di mobilitare circa un miliardo di euro in prestiti a tassi bassi destinati alle Pmi dei settori della produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti agricoli, a partire dal 2018: muove i primi passi la piattaforma multi-regionale di (continua la lettura)
Confindustria Bari e Bat presenta a Barletta, nel Future Center, un nuovo strumento per aiutare le imprese del territorio, nella tutela dell'ambiente. (continua la lettura)
E' la data dell’anno fino alla quale il reddito generato dall’impresa è usato per il pagamento delle imposte e dei contributi, cioè il giorno in cui lo stesso reddito può essere usato dall’imprenditore per soddisfare i bisogni propri e della (continua la lettura)
Grazie alla decisione del Consiglio di amministrazione della Fondazione LFC il direttore Paride Leporace ha potuto accertare la presenza di residui del Piano delle attività 2016 per una somma di oltre 160mila euro. (continua la lettura)
Grazie al nuovo accordo di collaborazione, saranno a disposizione delle Pmi clienti dell’Istituto ulteriori 50 milioni di euro di finanziamenti a supporto di export e progetti di internazionalizzazione. (continua la lettura)
Easitaly, il roadshow del Ministero dello Sviluppo Economico, ha fatto tappa oggi a Bari nella sede di Confindustria Bari e Bat, per far conoscere tutti gli incentivi per le Start up e per le Pmi innovative messi a disposizione dal (continua la lettura)
Bilancio positivo dell'iniziativa "Premi Innovazione", promossa dall'Amministrazione regionale insieme a Basilicata Innovazione con obiettivo di avanzare nuove strategie di sviluppo competitivo a beneficio di 12 PMI. (continua la lettura)
Si colloca al 68° posto, Potenza, su 115 capoluoghi di Provincia nella classifica 2015 per la fiscalità. Il Total tax rate è al 60,5%, ossia meno 0,9 per cento rispetto al 2014 ma più 2,5 per cento rispetto al 2011. (continua la lettura)
Prospero Cassino (presidente provinciale della Confesercenti) citando i dati di Equitalia riferisce che, al 31 luglio scorso, le rateazioni attive in provincia di Potenza sono 21.543 per un “carico dilazionato” che ammonta a circa 221 milioni di euro (il totale (continua la lettura)