Nelle scorse settimane il gup aveva già deciso il rinvio a giudizio per una trentina di persone (ex consiglieri e assessori regionali, commercianti e consulenti): per Pagliuca e Venezia è stato disposto un rinvio della decisione, a causa della morte (continua la lettura)
La quarta sezione penale della Cassazione ha invece disposto l'annullamento dei provvedimenti di divieto di dimora per Rocco Vita, Alessandro Singetta, Antonio Autilio, Mario Venezia e Nicola Pagliuca, e il rinvio della vicenda, nuovamente, al Riesame. (continua la lettura)
All'incontro prenderanno parte con il presidente della giunta regionale Vito De Filippo (Pd), i parlamentari e i consiglieri regionali lucani, i sindaci del Vulture Melfese, per discutere della chiusura del tribunale di Melfi nell'ambito della riforma della geografia giudiziaria nazionale. (continua la lettura)
Dopo la recente nomina del senatore Filippo Bubbico a vice-ministro, locale e nazionale torneranno a incrociarsi, visto che gli esiti dell'assemblea nazionale del Partito democratico finiranno inesorabilmente con l'influire anche sui prossimi assetti locali. (continua la lettura)
Il gip, secondo quanto si è appreso a Potenza da fonti politiche e giudiziarie, ha deciso dopo aver valutato i contenuti degli interrogatori di garanzia di Viti, Mastrosimone e Pagliuca, e le richieste dei loro avvocati. (continua la lettura)
Sono cominciati a Potenza, nel palazzo di Giustizia, gli interrogatori di garanzia dei due assessori di centrosinistra - che si sono poi dimessi - e del capogruppo del Pdl, anch'egli dimissionario, tutti agli arresti domiciliari, coinvolti nell'inchiesta della Procura (continua la lettura)
Inizio degli interrogatori di garanzia, oggi, a Potenza, nell'ambito dell'inchiesta lucana Rimborsopoli. Sedici, per la precisione, le persone che verranno ascoltate. (continua la lettura)
Approfondimenti curati da Francesco Giusto, sul sito e sul canale YouTube di TRM h24: www.youtube.com/trmh24 (continua la lettura)
Il Consiglio Regionale di Basilicata proroga l'attività della Commissione di Inchiesta sulla vicenda Fenice. Dibattito lungo ad articolato ma alla fine la massima assise regionale accorda altri 8 mesi all'organo, istituito ad ottobre. Serviranno a capire quali sono le cause (continua la lettura)
Termovalorizzatore Fenice di Melfi, redazione del nuovo statuto regionale della Basilicata e realizzazione del secondo adduttore del fiume Sinni. Questi i temi che hanno caratterizzato l'ultimo consiglio regionale di Basilicata tenutosi a Potenza tra martedì 20 e mercoledì 21 Settembre. (continua la lettura)