Tra Puglia e Basilicata sono rientrati: il percorso delle antiche mura del Carmine a Barletta; Ex Mattatoio di Bisceglie ; Orti saraceni nel Comune di Tricarico (MT). (continua la lettura)
Posta sulla linea Foggia-Potenza, la Stazione fu inaugurata nel 1892, rispecchiando i canoni dell'architettura ferroviaria dell'epoca. Il suo interesse storico e culturale deriva dall'essere un elemento identitario della 'Storia della ferrovia di fine '800' (continua la lettura)
Alfano: "L’Italia è il Paese più fotografato su Instagram". E per Matera nel documento presentato si prevede la definizione, l’integrazione e la gestione di un programma di comunicazione e promozione anche internazionale. (continua la lettura)
Nel fissare per il 15 giugno la camera di consiglio per la trattazione della vicenda relativa all'annullamento della nomina dei direttori dei musei, il presidente della sesta sezione del Consiglio di Stato Luigi Maruotti ha respinto l'istanza del Ministero per (continua la lettura)
I ricorsi erano stati proposti da Giovanna Paolozzi Maiorca Strozzi e Francesco Sirano, entrambi concorrenti alla procedura, con riferimento alle nomine del direttori del Palazzo Ducale di Mantova, della Galleria Estense di Modena, dei Musei Archeologici Nazionali di Napoli, Reggio (continua la lettura)
Fino alle 12.00 del 31 maggio le città che desiderano candidarsi per l'anno successivo a quello di Matera Capitale Europea della Cultura del 2019 possono presentare una manifestazione di interesse, sottoscritta dal sindaco, riportando i dati richiesti dalle linee guida (continua la lettura)
Nel corso di un incontro saranno presentate le azioni e gli eventi del progetto interregionale che coinvolge una ventina di centri lucani nell'ambito di "Paesaggi d’Autore", "Borghi Storici" e "Borghi Marinari Storici". (continua la lettura)
Lo ha reso noto l'Ufficio stampa del ministero specificando che si tratta di "una procedura per evitare la dispersione di importanti materiali e documenti di un protagonista della cultura del Novecento". (continua la lettura)
Sette comuni lucani che si affacciano sul mare Tirreno e sullo Jonio (Maratea, Bernalda con Metaponto, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri) sono stati inseriti dal Ministero dei Beni culturali nel progetto "Borghi storici marinari". (continua la lettura)
Dai "gioielli della corona" di Bari al Cluster Cultura di Palermo, dalla Via delle Meraviglie della Basilicata al Parco culturale della Sibaritide. I 19 selezionati verranno chiamati entro la fine di gennaio per firmare una convenzione per accedere ai fondi. (continua la lettura)