Dal 15 giugno al 18 ottobre saranno esposte 70 opere, realizzate con tecniche e materiali diversi, di Dario Carmentano, Franco Di Pede, Donato Linzalata, Pierfrancesco Mastroberti, Rocco Molinari, Giulio Orioli, Antonio Paradiso, Donato Rizzi, Domenico Viggiano, Salvatore Sebaste, Margherita Serra, (continua la lettura)
Il confronto tra il presidente della Scaletta, che decreta la chiusura dell'appuntamento con la mostra di scultura nei Sassi a causa della crisi economica e della politica, e il sindaco di Matera che suggerisce di ridiscutere il modello organizzativo per (continua la lettura)
Una serata interamente dedicata alla poesia, l'arte e la musica, quella organizzata a Matera dal circolo culturale La Scaletta, in collaborazione con l'associazione Matera Poesia 1995. Ospite d'onore il poeta e saggista Davide Rondoni. (continua la lettura)
Affascinante la storia della tomba 33 di Timmari. Scoperta nell'84, esistono varie prove per sostenere che essa sia quella di Alessandro I d'Epiro, detto “il Molosso”. Questo percorso di ricerca è contenuto anche in un libro. (continua la lettura)
In occasione della seconda edizione di Materadio, il Circolo La Scaletta di Matera e l’associazione Grandi Mostre offriranno la possibilità di visitare con biglietto ridotto il complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci e l'edizione (continua la lettura)
L'associazione "Le grandi mostre nei Sassi di Matera" ha presentato stamani, 6 Settembre: la 26° edizione dell'omonima rassegna di scultura. Un evento che s'inserisce nel percorso della città, verso Matera 2019. (continua la lettura)
Intervista a Ivan Focaccia (continua la lettura)
Colore, incisione ed istinto: sono i grandi protagonisti delle opere Hector Saunier e Chen Shu Lin, in mostra a Matera, in via dei Sette Dolori. Un evento che completa il corso intensivo, pensato per sperimentare e apprendere tecniche, innovazioni (continua la lettura)
In occasione della 25° edizione de “Le Grandi Mostre nei Sassi”, sarà inaugurata sabato 18 giugno l'antologica dedicata all'artista Francesco Somaini. (continua la lettura)
Per il terzo anno consecutivo, gli studenti della scuola pittorica russa, Artèria, soggiorneranno per circa dieci giorni, nella città dei Sassi, alla ricerca d'ispirazione per nuovi progetti. (continua la lettura)