La cittadinanza non si regala. No alla legge Boldrini. Firma anche tu per dire no allo Ius Soli. A Potenza, Matera, Policoro e Montalbano Jonico la raccolta di firme lucana di Fratelli d'Italia contro lo Ius Culturae in discussione alla (continua la lettura)
Saranno resi noti nel nuovo incontro previsto mercoledì (cui prenderà parte anche il presidente Bardi) da parte di Total, i dati ufficiali relativi ai risvolti occupazionali - diretti e indiretti - che saranno generati dall’impianto di Tempa Rossa una volta (continua la lettura)
L’assessore regionale all’ambiente Rosa, incalza il Comune della Città dei Sassi. (continua la lettura)
Matera con il 20% di raccolta differenziata è al di sotto della media regionale: una nota al sindaco Raffaello De Ruggieri da parte dell’assessore regionale all’Ambiente, affinché tutti gli interventi in progetto vengano ultimati (continua la lettura)
L’appuntamento per le verifiche di avanzamento dei lavori atti a procedere alla depurazione del Torrente Gravina diventa trimestrale. È quanto viene definito nell’ambito del primo incontro, avvenuto oggi, del Tavolo Tecnico convocato dall’Assessore Rosa, a seguito della nota inviata il (continua la lettura)
L'assessore all'ambiente rende pubbliche le risultanze tecnico-scientifiche fornite dall’Arpab "per permettere ai cittadini di conoscere la verità". (continua la lettura)
L'assessore all'Ambiente punta allo sviluppo sostenibile del territorio ma rispettoso dell’ambientale e del patrimonio storico culturale. (continua la lettura)
“Faremo tutto quanto necessario tempestivamente" sottolinea l’esponente della Giunta regionale "e daremo ampia diffusione dei risultati ai cittadini, come già accaduto per il fiume Cavone". (continua la lettura)
“Oggetto dell’incontro - ha spiegato l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa - è stato la valutazione della procedura di rinnovo dei permessi di ricerca e di coltivazione di idrocarburi in Val d’agri, a seguito della scadenza della precedente concessione" (continua la lettura)
La legge regionale su "Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto della criminalità", già approvata dal Consiglio, prevede tra l'altro la riqualificazione delle aree degradate e l'installazione di sistemi di videosorveglianza. (continua la lettura)