L'operazione, condotta dall'Ispettorato repressione frodi del Ministero delle Politiche agricole insieme alla GdF ha consentito di bloccare la commercializzazione di oltre 2mila tonnellate di olio extravergine di oliva falsamente fatturato italiano, per un valore di oltre 13 milioni di (continua la lettura)
Il titolare di un'azienda di allevamento bovini e produzione latte avrebbe nascosto ricavi per 1,7 mln euro (continua la lettura)
Al vaglio degli uffici competenti la valutazione su una possibile rescissione del contratto con la ditta. (continua la lettura)
Frutto di un protocollo d'intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il MIUR – Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il progetto di educazione alla legalità economico-finanziaria è giunto alla sua quarta edizione. (continua la lettura)
Nella piattaforma polifunzionale di Sant'Arcangelo sono finite oltre 5.300 tonnellate di "rifiuti indifferenziati, gran parte dei quali avrebbero dovuto essere smaltiti in forma differenziata presso specifici punti autorizzati". (continua la lettura)
I due presunti responsabili, padre e figlio, furono sottoposti a misure cautelari dalle Fiamme Gialle il 25 luglio 2014 per usura ed estorsione: avrebbero prestato denaro a persone in difficoltà economica applicando tassi d'interesse fino al 470% annuo. (continua la lettura)
Materiali di risulta contenenti amianto sono stati trovati dalla guardia di finanza in un deposito di veicoli dismessi adiacente a un parco giochi. (continua la lettura)
L'inchiesta era partita nel 2012 ipotizzando delle presunte violazioni fiscali commesse sia dalle società sia dai procuratori e dai calciatori nell'ambito di operazioni di acquisto e cessione dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori stessi. (continua la lettura)
Il sequestro in un deposito agricolo nelle campagne del centro in provincia di Bari. Tre persone che utilizzavano l'immobile sono state denunciate alla locale Procura della Repubblica per fabbricazione, commercio abusivo e omessa denuncia di materie esplodenti. (continua la lettura)
Trovato in possesso di circa 200 grammi di hascisc e di 30 banconote da cento euro false, un uomo di 36 anni, residente nella provincia di Cosenza, senza precedenti penali, è stato denunciato dalla Guardia di Finanza durante controlli effettuati (continua la lettura)