In mancanza di risposte urgenti alle rivendicazioni, i sindacati si dicono pronti allo sciopero. (continua la lettura)
Cifarelli: “La Basilicata ha attuato politiche di resistenza, buoni i risultati raggiunti”. (continua la lettura)
La Regione è parte "danneggiata", lo ha stabilito il Tribunale di Bari che ha ammesso l'ente come parte civile, escludendo però la costituzione del Ministero dell'Economia e delle Finanze, nel processo in corso nei confronti degli ex amministratori della società, (continua la lettura)
Emiliano: "Dopo due anni e mezzo cominciamo a ripagare utenti e lavoratori delle sofferenze patite". (continua la lettura)
L'ad Lenci: "Cinque treni elettrici entro la fine del prossimo anno, il concordato la nostra priorità". (continua la lettura)
A Bari un convegno per parlare del sistema di trasporto locale e delle sue connessioni con l’Europa anche verso Matera 2019 (continua la lettura)
É stata la Procura di Bari ad avviare il procedimento e tra i 18 ci sarebbe anche Luigi Fiorillo (continua la lettura)
L'iniziativa, "che in Basilicata è organizzata in collaborazione con l'Autorità di gestione del Po Fesr 2014-2020, è il primo di cinque incontri che l'Agenzia di coesione territoriale realizzerà nei prossimi mesi in tutte le regioni in ritardo di Sviluppo". (continua la lettura)
Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di bancarotta fraudolenta documentale, societaria e patrimoniale, di dissipazione e distrazione di fondi. Oltre 230 milioni il buco creato dalle diverse amministrazioni. (continua la lettura)
Avrebbero aggravato la situazione debitoria delle Ferrovie Sud Est, attraverso la concessione di finanziamenti a fronte di una serie di garanzie praticamente illimitate, il mantenimento di linee di credito in favore della società oramai in fase di dissesto e l'assenza (continua la lettura)