De Ruggieri ad Adduce: "Insieme e Open: posso chiedere ad alta voce al PD di Matera di rientrare e di fare la sua parte nel rapporto col governo nazionale per trovare la forza di una rappresentatività unitaria della città?" (continua la lettura)
Il presidente della Regione Puglia attacca frontalmente Renzi e fa fronte comune con Rossi e Speranza (candidati come lui alla guida della segreteria nazionale) in vista dell'assemblea di domenica che vedrà le dimissioni dell'ex premier e l'apertura della fase congressuale. (continua la lettura)
Dopo le tensioni della vigilia, lunghe relazioni di Aurelia Sole (Presidente Fondazione) e Paolo Verri (Direttore Fondazione), i quali ribadiscono la comune volontà di proseguire lungo la strada intrapresa, tutti insieme "anche trovando nuovi metodi e punti di contatto". (continua la lettura)
Pittella: "Mantenere lo stesso tetto e riorganizzare i sevizi non è una cosa semplicissima. Negli anni scorsi la riorganizzazione dei trasporti è consistita sempre nell'aggiungere risorse da parte nostra. Ora questa cosa non è più possibile". (continua la lettura)
Il Senato Accademico ha proposto al Ministero dell’Università e della Ricerca il conferimento della laurea honoris causa in "Scienze delle Attività Motorie e Sportive" per aver dato lustro alla Regione Puglia in tutto il mondo. (continua la lettura)
Il presidente UPI Basilicata, Valluzzi: "Si tratta di spese, in larga parte, senza copertura finanziaria che i Presidenti di Provincia hanno dovuto autorizzare rispondendone in prima persona" (continua la lettura)
Cuochi, camerieri, direttori di sala, imprenditori, ristoratori e sommelier hanno condiviso difficoltà e potenzialità comuni, per trovare risposte alle problematiche che si affacciano anche in vista di Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019. (continua la lettura)
Convocata da de Ruggieri una riunione con il dirigente responabile Anas, le sigle sindacali, l'impresa costruttrice e anche l'assessore regionale alle infrastrutture, Nicola Benedetto. (continua la lettura)
Le indagini hanno fatto luce su "condotte delittuose riconducibili ai reati di bancarotta semplice, fraudolenta documentale, patrimoniale e preferenziale", con una "consistente dissipazione del patrimonio della società fallita con una irreversibile esposizione debitoria". (continua la lettura)
Tra le priorità, l'accoglienza dei migranti, il lavoro e le iniziative di carattere culturale. (continua la lettura)