La Sala consiliare del Comune di Potenza ha ospitato l'avvio e conferimento di delega sull'espletamento delle funzioni di stazione appaltante nella gara per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas natural di 60 comuni lucani. (continua la lettura)
Presso l'Aula Grippo del Tribunale di Potenza, l'Associazione Giovani Legali Basilicata ha promosso un incontro gratuito sul tema "Bullismo e cyberbullismo: operatori a confronto", evento formativo per discutere e scardinare il fenomeno che incide sulle fasce più deboli della società, (continua la lettura)
La Cosmopol, dopo aver recepito il no dei lavoratori e aperto ad una nuova proposta, ha chiesto 48 ore di tempo per riflettere. A Potenza, prosegue l'azione di supporto dei sindacati. (continua la lettura)
Le due sessioni del 20 ottobre (mattina a partire dalle ore 10.00 e pomeriggio dalle ore 15.00) saranno trasmesse da TRM network in diretta tv sul canale culturale TRM Art (digitale terrestre 602 Basilicata 638 Puglia) e in streaming web (continua la lettura)
L'azienda pugliese ribadisce che "Il ritiro dei licenziamenti e il conseguente mantenimento all’interno degli organici di Natuzzi degli esuberi strutturali non sono condizioni previste in nessuno degli Accordi Sindacali e Istituzionali sin qui siglati". (continua la lettura)
Lo annuncia in una nota stampa la deputata lucana M5S Mirella Liuzzi, seguita da quella del parlamentare del COR Cosimo Latronico, che conferma l'adesione alla richiesta avanzata la scorsa estate dall'esponente grillina anche di Maria Antezza (PD) e Vincenzo Folino (continua la lettura)
La Regione Basilicata ha presentato gli ultimi dati sulla raccolta differenziata di rifiuti. Nel 2015 registrato un stallo su tutto il territorio. (continua la lettura)
I migranti temporaneamente ospiti di Villa Roth a Bari hanno incontrato i giornalisti per fornire la propria versione dei fatti rispetto a quanto riportato da una trasmissione Mediaset, secondo cui i rifugiati avrebbero aggredito una giornalista e la sua troupe. (continua la lettura)
Entrata in vigore la nuova legge dello Stato sul contrasto al caporalato, questo il commento del coordinatore della Taske Force Migranti regionale (continua la lettura)
3.177 sono le persone scomparse in Puglia dal primo gennaio 1974 al 31 dicembre 2015. Un fenomeno in costante crescita legato anche ai flussi migratori che interessano il nostro Paese. (continua la lettura)