Un progetto mirato alla riscoperta dei luoghi, personaggi e percorsi fra passato e modernità. La Basilicata da una punta all'altra, coast to coast appunto, su iniziativa dell'associazione Vox Populi. Un tragitto a piedi, dal Tirreno allo Jonio, racchiuso in un (continua la lettura)
Furgone ribaltato e ladri in fuga. E' quanto accaduto a Vietri di Potenza, dove la notte scorsa un mezzo di colore bianco, dai primi accertamenti rubato nella vicina Campania, è stato abbandonato da ignoti a seguito di un capottamento lungo (continua la lettura)
Un vero e proprio ritorno al Medioevo per i concorrenti del primo social reality lucano promosso dall’associazione StiglianoEventi. A Viggiano la quattro giorni dedicata al Palio del Drago. (continua la lettura)
L'evento è organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali allo scopo di approfondire le questioni trattate anche dall'enciclica "Laudato sii" di Papa Francesco. La due giorni, che si aprirà con udienza con il Pontefice produrrà una dichiarazione di "concreto impegno (continua la lettura)
Per il rettore lucano "le classifiche sulle Università sono un ottimo strumento per riflettere sulla condizione degli Atenei, se utilizzate contestualizzandone le posizioni in classifica e confrontandole per macro-aree (Sud, Nord e Centro): ma rischiano di essere un solo elemento (continua la lettura)
Mercoledì si preannuncia come la giornata più calda. Le massime con picchi sempre più diffusi intorno ai 40 gradi e una temperatura percepita fino a 45 gradi (continua la lettura)
A Viggiano i dirigenti del distretto meridionale di Eni, presentando la terza edizione del report hanno dichiarato che il sistema di monitoraggio intorno al centro olio non trova eguali al mondo, sia per il numero dei punti di campionamento che (continua la lettura)
Si terrà il 23 luglio a Potenza, con doppio appuntamento presso la casa circondariale di Potenza e nel pomeriggio al Teatro Stabile, lo spettacolo Un Amore Bandito della Compagnia Stabile Assai del carcere di Rebibbia. (continua la lettura)
Gli investigatori hanno accertato che l’incendio in località Lavarelli del 30 giugno scorso fu causato dai quattro che erano stati incaricati di rimuovere le sterpaglie. Gli operai considerando il caldo afoso ed il forte vento, appiccando il fuoco agli sterpeti (continua la lettura)
Grandi apprezzamenti per il pane di Matera grazie ad un'iniziativa voluta dal Dipartimento Politiche Agricole della Regione Basilicata, nella persona dell'assessore Luca Braia, in collaborazione con il Consorzio Pane Igp di Matera, avviando, di fatto, un lavoro promozionale per (continua la lettura)