L'analisi dei campioni di sedimento argilloso rinvenuti nei pressi della foce del fiume Cavone non ha evidenziato presenza di idrocarburi e relativamente alla presenza di metalli pesanti nei sedimenti fluviali (tra cui mercurio, nichel e piombo) la normativa vigentenon prevede (continua la lettura)
Il Consiglio regionale dovrà decidere se resistere sulla illegittimità innanzi alla Corte Costituzionale contro il governo Renzi (continua la lettura)
Il team lucano, costituito da 12 componenti in gran parte studenti laureandi in Ingegneria Meccanica Magistrale, vedrà la giovane Maria Teresa Scelzo, quale pilota di Potentia II, alimentato a benzina con motore ad iniezione elettronica e cilindrata di 35 cc. (continua la lettura)
"Non sono mai stata nel sottotetto della Trinità", e "non capisco perché devono dare la colpa a me": è uno dei passaggi-chiave pronunciati in aula dalla donna, che con la figlia si occupava delle pulizie nella chiesa quando fu ritrovato (continua la lettura)
In centinaia le in bici tra le colline di Miglionico, Grottole, Grassano, San Mauro Forte, Ferrandina, Pomarico, Montescaglioso e Matera per la manifestazione riservata agli amatori delle due ruote, giunti in Basilicata dall'intero territorio nazionale. (continua la lettura)
Dopo la prima giornata di Grassano che ospiterà domenica anche la tappa conclusiva della manifestazione itinerante di basket amatoriale, una rappresentativa di Ferrandina, Old Boys Matera e Baskettando per caso di Taranto si sono alternate sul parquet del Palasassi (continua la lettura)
La misura cautelare reale come scrive in una nota il comando delle Fiamme Gialle di Matera, scaturisce da una complessa attività di polizia tributaria che ha consentito di rilevare l’occultamento al fisco di materia imponibile per oltre 1,1 milioni di (continua la lettura)
Per l'iniziativa promossa dall’Unione Europea dal 2007, il Collettivodonnematera è sceso in piazza per promuovere azioni di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia e del bullismo omofobico. (continua la lettura)
l'archeologico “Ridola” e quello d'Arte medievale e moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi, rimasti aperti, ognuno con proprie iniziative, dalle ore 20 alle 24, con ingresso a 1 euro; e al Musma di Palazzo Pomarici. (continua la lettura)
Ultima tappa di primavera per NaturArte, manifestazione sui sentieri dei parchi della Basilicata con un intenso programma di attività a Pietrapertosa, nella suggestiva cornice delle Dolomiti lucane. (continua la lettura)