“Il mio ruolo di Presidente dell'assemblea – conclude la Sileo - mi chiama alla responsabilità di rompere questo silenzio e di chiedere a Lei, nella sua autorevolissima veste di Segretario Regionale, di porre termine a tale situazione”. (continua la lettura)
"Ho ancora nelle orecchie la lunga discussione che ci impegnò nella scorsa finanziaria, dopo la quale furono assegnati dieci milioni di euro con la condizione che sarebbe stata l'ultima volta che la Regione interveniva a sanare i debiti del Comune (continua la lettura)
Il 15 aprile scorso, il sindaco ricevette una lettera con la richiesta di duemila euro e la minaccia di danni alla famiglia se si fosse rivolto ai Carabinieri, cosa che invece Sanseverino fece subito. (continua la lettura)
"Questa delibera traccia la strada per il definitivo risanamento della città di Potenza. Risanamento che sarà ottenuto con l'azione di taglio delle spese e miglioramento del livello di entrate, attualmente in corso, ma che mai avrebbe potuto conseguire il risultato (continua la lettura)
Asmel all'Anac: "Impugniamo il provvedimento dinanzi al Tar". In Italia 1860 associati aspettano di sapere come procedere sulle gare d'appalto. (continua la lettura)
Papa Francesco ha nominato S.E. Mons. Francesco Nolè: arcivescovo metropolita di Cosenza-Bisignano. Il Vescovo, ringrazia tutti i presbiteri, i diaconi, i religiosi e i fedeli laici per i meravigliosi quindici anni trascorsi insieme nella diocesi di Tursi Lagonegro. (continua la lettura)
Sarà presentato il 20 di maggio a Roma nel corso dell'udienza generale di Papà Francesco un protocollo d'intesa tra la regione Basilicata ed il Vaticano mirato all'attuazione del programma umanitario vvv vivi una vita che vale. (continua la lettura)
In discussione la proposta di costituzione in giudizio contro l’impugnativa, promossa dal Governo davanti alla Corte costituzionale, di alcuni articoli (intese istituzionali, gestione rifiuti) del collegato alla legge di stabilità regionale 2015 (continua la lettura)
Muoversi in treno da e per la Città dei Sassi era ed è un problema. Fino a Bari o a Ferrandina le opportunità per i viaggiatori non mancano. Poi, però, iniziano i problemi. (continua la lettura)
Eseguiti 30 provvedimenti di cui 23 di ordinanze di custodia cautelare tra le province di Siracusa, Milano, Pavia, Potenza e Reggio Calabria. Sequestrati beni per oltre 11 milioni di euro. Oltre 100 i militari impegnati nell'operazione su tutto il territorio (continua la lettura)