Risolto dopo un incontro tra Regione Basilicata e Provincia di Matera il "nodo" del bus navetta. Le corse ripartono dal 4 febbraio e sino al 28 febbraio nei seguenti orari da Matera: 04.55, 10.45, 13.00, 17.10, 20.35. Da Bari Palese: (continua la lettura)
Erogazione idrica sospesa sino alle 7 di domani 5 febbraio nei comuni di Valsinni (a partire dalle ore 11.00), Pisticci (dalle ore 12:00), Craco (dalle ore 12:00), Tursi (dalle ore 12:00) e Montalbano Jonico(dalle ore 12:00) (continua la lettura)
Viceconte ha parlato di un'area politica "che ora esce dall'angolo, poiché ciò che sta accadendo è la rinascita del Polo delle libertà", anche grazie "al ritorno di Casini e all'alleanza con Forza Italia", con una trentina di circoli lucani già (continua la lettura)
Scopo selezionare nuovi asili nido o spazi gioco da sostenere nelle 6 regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Per ogni progetto è previsto uno stanziamento di massimo 70.000 euro in due anni in caso di start-up di un (continua la lettura)
E' durissimo il commento della segreteria regionale del Centro Democratico alla decisione giudicata “inspiegabile” assunta dal sindaco di Pomarico Casolaro di revocare a Domenico Martino, già candidato alle regionali nella lista CD, la delega a vice sindaco ed assessore all’Ambiente (continua la lettura)
Firmato contratto per impianti energetici a Macchia Romana. Sei milioni di euro l'investimento per 2.600 pannelli e tre pale eoliche, si punta all'autosufficienza energetica. Sul sito TRMtv.it le "slides" del progetto (continua la lettura)
Se in media l'82% dei comuni italiani ha parte del territorio a rischio per frane ed alluvioni, la situazione è peggiore nelle regioni interessate dalla recente ondata di maltempo come la Calabria e la Basilicata dove la percentuale sale 100 (continua la lettura)
Nella zona San Nicola di Melfi, con la previsione di un organico pari a sei collaboratori sanitari infermieri e sei operatori tecnici – autisti di ambulanza, e l’attivazione ad Avigliano di una postazione di primo livello con una previsione di (continua la lettura)
L’assessore all’Ambiente e Territorio ha salutato il direttore dell’Ente, Vincenzo Fogliano, e ha firmato il libro delle visite istituzionali (continua la lettura)
Individuati i comuni colpiti dalle forti precipitazioni piovose dal 30 novembre al 2 dicembre 2013 e stimati i danni alle colture, ai fabbricati e alle infrastrutture; proposta al Mipaaf la declaratoria dell’eccezionalità degli eventi (continua la lettura)